Amarone della Valpolicella Docg 2015 – Scuderia Italia
Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa
Gradazione: 16%Vol.
Scheda prodotto
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Uve | Corvinone 50%, Corvina 40%, Rondinella 10% |
Temperatura di servizio | 18ºC |
Periodo migliore per la degustazione | 2022-2032. |
---|---|
Apertura bottiglia | 2 ore prima. |
Altitudine media dei vigneti | 400 mt a.s.l. |
Tipologia di terreno | Calcareo. |
Resa per ettaro | 40 q/ha. |
Densità impianto | 5.000 ceppi/ha. |
Sistema di allevamento | Guyot. |
Periodo di vendemmia | Settembre. |
Vinificazione | Vinificazione in rosso delle uve precedentemente lasciate appassire naturalmente per 100-120 giorni. |
Appassimento | Naturale -70% con 100 giorni calo ponderale 32% - 30% con 120 giorni calo ponderale 37%. |
Tipologia serbatoi di fermentazione | Acciaio Inox. |
Temperatura di fermentazione | 27ºC. |
Durata della fermentazione | 20 giorni. |
Fermentazione malolattica | 100%. |
Affinamento in legno | 1 barrique legno francese primo passaggio per Amarone Riserva - 2 barrique legno francese primo passaggio + 1 barrique legno americano primopassaggio - 36mesi di affinamento. |
Affinamento in acciaio | 6 mesi in acciaio vasca coibentata. |
Residuo Zuccherino | 6 g/l. |
Acidità | totale 5,75 g/l - volatile 0,51 g/l. |
PH | 3,5 |
Estratto secco | 41,30 g/l. |
Anidride solforosa | 84 mg/l. |
Noto in tutto il mondo, l’Amarone è il vino nobile di Verona.
I grappoli dedicati alla produzione dell’Amarone devono essere perfettamente integri, con acini non troppo serrati fra loro, così da permettere il passaggio dell’aria durante il delicatissimo processo di appassimento che avviene su particolari graticci costantemente monitorati. Durante questo periodo le uve – Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta – disidratandosi, aumentano il loro grado zuccherino e si caricano di aromi.
L’amarone ha un colore rubino intenso, aromi speziati, di frutta rossa sotto spirito, e piccoli frutti di sottobosco. Il sapore è caldo, giustamente tannico, corpo pieno e finale lunghissimo.
Recensioni
"Un gran bel vino davvero, che può durare ancora per altri dieci anni come minimo."
Luciano Pignataro, www.lucianopignataro.it

"Un Amarone davvero ben bilanciato, complesso ed armonico."
Wine Meridian, www.winemeridian.com

"Un vino inaspettato che rivela sfumature interessanti appena dopo la corretta decantazione."
Carlo Rossi, italianwinejournal.com
