Brunello di Montalcino Docg 2015 – Scuderia Italia
69,00 €
Non Disponibile
Annata: 2015
Abbinamenti: Selvaggina, Secondi di carne
Gradazione: 14,50%Vol.
Abbinamenti: Selvaggina, Secondi di carne
Gradazione: 14,50%Vol.


Scheda prodotto
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Uve | Sangiovese Grosso |
Temperatura di servizio | 18ºC circa |
Solfiti | Contiene solfiti |
Periodo migliore per la degustazione | 2022-2023 in poi. |
---|---|
Apertura bottiglia | almeno 30-60 minuti prima. |
Decantazione | non è necessaria se aperta con un discreto anticipo. |
Altitudine media dei vigneti | 330 m slm |
Tipologia di terreno | Galestroso e tufaceo con alta concentrazione mineriaria di rocce frammentate. |
Resa per ettaro | 80 q.li. |
Densità impianto | 4.200 ceppi/ha. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
Periodo di vendemmia | Fine settembre-inizio ottobre. |
Vinificazione | Fermentazione alcolica in vasche termocontrollate per circa 20-25 gg in contatto con le vinacce. |
Tipologia serbatoi di fermentazione | Vasche in acciaio inox da 127 hl. Moderni e di ultima generazione. |
Temperatura di fermentazione | Sotto i 28ºC. |
Durata della fermentazione | 15 giorni circa. |
Affinamento | 4 mesi minimo. |
Capacità di invecchiamento | 20 anni anche oltre dipende dalla conservazione. |
Altre curiosità
Il Brunello di Montalcino Docg è annoverato fra i più noti vini rossi al mondo. Si produce in Toscana, all’interno del Comune di Montalcino, in provincia di Siena, un territorio con una vocazione secolare per la vinicoltura di grande qualità.
Vino rosso rubino intenso, limpido e brillante, dall'aroma caratterizzato da note minerarie di zinco e ruggine miste a resina di pino e note di macchia mediterranea e marittima. Sapori terziari con note di idrocarburi e spezie come ginepro.