Spedizione gratuita a partire da 119€, altrimenti solo 8,90€

Sauvignon Igt Venezia Giulia 2019 – Scuderia Italia

18,70 €
Disponibile e in pronta consegna
Annata: 2019
Abbinamenti: Antipasti di carne, Crostacei, Zuppe, Aperitivi
Gradazione: 13,00%Vol.

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Tipologia vinoVino Bianco
Formato (Litri)0.75
UveSauvignon 100%
Temperatura di servizio8-10 °C
Periodo migliore per la degustazionePronto per la degustazione.
Apertura bottigliaPuò essere degustato all’apertura della bottiglia.
DecantazioneNo.
Altitudine media dei vigneti64 m slm
Tipologia di terrenoGhiaia di origine pedemontana alluvionale, tipica dei terreni denominati “Grave del Friuli”.
Resa per ettaro110 q.li.
Densità impianto5.344 ceppi/ha.
Sistema di allevamentoCordone speronato.
Periodo di vendemmiaSeconda quindicina di settembre.
VinificazioneIl mosto estratto dalla polpa, mediante pressatura soffice, viene separato dalle bucce prima dell’inizio della fermentazione.
Tipologia serbatoi di fermentazioneIn vasche d’acciaio.
Temperatura di fermentazioneLa fermentazione avviene a temperatura controllata per favorire l’estrazione dei colori, del gusto e la crescita e la conservazione degli aromi originari delle uve.
Durata della fermentazione9 giorni circa.
Affinamento in acciaio1 anno.
Capacità di invecchiamento5 anni.
Altre curiosità

Il Sauvignon IGT Venezia Giulia è un vino bianco dal profilo organolettico polimorfo, intrigante, nel quale profumi “verdi” ed erbacei, come quello delle foglie di pomodoro, della salvia, dell’ortica, si mischiano a quelli dolci del melone e di frutti esotici come ananas e frutto della passione.

Intensamente vibrante, aromatico, freschissimo e dotato di una straordinaria mineralità, il Sauvignon Venezia Giulia rivela al palato la sua natura “selvatica”, così come anticipato dal suo nome, che deriva appunto dal francese “sauvage”, selvaggio.

Le origini del vitigno vanno ricercate in Francia, nella Valle della Loira, ma l’estrema sensibilità alle mutevoli condizioni di climi e terreni, dà vita ad aromi e sapori marcatamente peculiari e cangianti, in relazione all’ambiente in cui esso si trova a maturare. Cosicché, le uve cresciute sui colli sassosi di Friuli e Venezia Giulia palesano essenze meno pungenti e più fresche rispetto a quelle d’Oltralpe. La sua coltivazione richiede conoscenza ed esperienza tecnica, trattandosi di un vitigno particolare e delicato.