I territori del vino
Scuderia Italia ricerca i migliori vini in tutto il territorio italiano, per selezionare prodotti con caratteristiche uniche.
Toscana
Una regione nota in tutto il Mondo per i suoi paesaggi, per le città d’arte, per i piccoli borghi medievali e per l’enorme patrimonio culturale. I gustosi piatti tipici accompagnano eccellenti vini come il Chianti, il Brunello di Montalcino, il Morellino di Scansano, il Vino Nobile di Montepulciano, il Bolgheri Sassicaia, la Vernaccia, il Pitigliano, il Montescudaio o il Vin Santo.
Piemonte
Il Piemonte è una terra di montagne, abbracciata su tre lati dai profili imponenti e aspri di Alpi e Appennini. Una terra d’eccellenza per la viticoltura, conosciuta nel mondo per vini come il Barolo, il Barbaresco, il Nebbiolo, il Gattinara, il Grignolino, il Barbera o il Dolcetto.
Veneto
Il Veneto vanta una vocazione vitivinicola decisamente rilevante per qualità e pregio. Da qui proviene quasi un quarto di tutti i vini a denominazione di origine italiani. I più conosciuti sono l’Amarone della Valpolicella, il Recioto, il Valpolicella Classico, il Soave, il Bardolino, il Breganze Bianco, il Custoza, il Tai Rosso dei Berici, il Gambellara. Rinomati sono gli spumanti, in particolare il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene e molto apprezzata è anche la produzione di Grappe, distillate a partire dalle vinacce delle uve regionali.
Emilia Romagna
L’Emilia Romagna è una regione particolarmente fertile e produttiva, il cui clima è mitigato dall’influenza del Mare Adriatico. I suoi confini sono delimitati a nord dal fiume Po e a sud dai rilievi montuosi degli Appennini. È una terra ricca di sapori, non solo sotto l’aspetto culinario, ma anche dal punto di vista artistico, culturale e architettonico. Consolidata è la cultura enologica che si concretizza nei vini Malvasia, Lambrusco, Pignoletto, Gutturnio, Sangiovese, Bosco Eliceo e Albana Passito.